Tetto
|
Posizione nel menu
|
Arch → Tetto
|
Ambiente
|
Arch
|
Avvio veloce
|
R F
|
Introdotto nella versione
|
-
|
Vedere anche
|
Struttura, Muro
|
|
Descrizione
Lo strumento
Tetto consente di creare un tetto inclinato selezionando un contorno. L'oggetto Tetto creato in questo modo è parametrico e mantiene le sue relazioni con l'oggetto base. Si basa sul principio che ad ogni bordo viene assegnata una falda del tetto (con le caratteristiche di pendenza, larghezza coperta, sbalzo, spessore).
Nota: Questo strumento è ancora in sviluppo e potrebbe non funzionare correttamente con le forme molto complesse.
Vista dall'alto di un modello di edificio che mostra il tetto in trasparenza
Utilizzo (profilo di base)
- Creare un contorno chiuso seguendo il senso antiorario e selezionarlo.

- Premere il pulsante
Tetto, o premere i tasti R e poi F.
- Se l'oggetto tetto di default ha una forma strana è perché lo strumento non possiede tutte le informazioni necessarie.
- Dopo aver creato il tetto di default, fare doppio clic sull'oggetto nella vista ad albero per accedere alla modifica di tutte le sue proprietà. Angolo deve essere compreso tra 0 e 90.

- Ogni riga corrisponde ad una falda del tetto. Quindi è possibile impostare le proprietà desiderate per ogni falda del tetto.
- Per aiutarvi, è possibile impostare
Angle
o Run
a 0
e definire un Relative Id
, questo rende automatici i calcoli per trovare i dati relativi a Relative Id
.
- Funziona in questo modo:
- Se
Angle = 0
e Run = 0
allora il profilo è identico al profilo relativo.
- Se
Angle = 0
allora Angle
viene calcolato in modo che l'altezza sia la stessa del profilo relativo.
- Se
Run = 0
allora Run
è calcolato in modo che l'altezza sia la stessa del profilo relativo.
- Alla fine, impostare un angolo di 90° per creare un frontone, una parete di tamponamento.

- Nota: per una migliore comprensione, vedere questo youtube clip.
Usage (solido di base)
Se il tetto ha una forma complessa (ad esempio contiene finestre inclinate o altre caratteristiche non standard) si può creare un oggetto solido personalizzato utilizzando vari altri ambienti di lavoro di FreeCAD (Part, Sketcher ecc.) . E poi usare questo solido come oggetto DatiBase del tetto:
- Selezionare l'oggetto solido di base.
- Premere il pulsante
Tetto, oppure premere i tasti R quindi i tasti F.
Sottrarre un tetto
I tetti hanno un volume di sottrazione generato automaticamente (disponibile dalla versione 1.0 per tetti con una base solida). Quando un tetto viene rimosso dalle pareti di un edificio, sia il tetto stesso che tutto ciò che sta sopra di esso viene sottratto dalle pareti.
disponibile dalla versione 1.0: è possibile sovrascrivere il volume di sottrazione automatica impostando la proprietà DatiSubvolume del tetto su un oggetto solido personalizzato.
Tetto a base solida prima (1a immagine) e dopo (2a immagine) averlo rimosso dai muri.
La terza immagine mostra il volume di sottrazione generato.
Proprietà
An Arch Roof object shares the common properties and behaviors of all Arch Components.
Dati
Roof
- DatiAngles (
FloatList
): L'elenco degli angoli dei segmenti del tetto.
- DatiBorder Length (
Length
): La lunghezza totale dei bordi del tetto.
- DatiFace (
Integer
): Il numero di faccia dell'oggetto base utilizzato per costruire il tetto (non utilizzato).
- DatiFlip (
Bool
): Specifica se la direzione del tetto deve essere invertita.
- DatiHeights (
FloatList
): L'elenco delle altezze calcolate dei segmenti del tetto.
- DatiId Rel (
IntegerList
): L'elenco degli ID dei relativi profili dei segmenti di tetto.
- DatiOverhang (
FloatList
): L'elenco delle sporgenze dei segmenti del tetto.
- DatiRidge Length (
Length
): La lunghezza totale delle creste e dei fianchi del tetto.
- DatiRuns (
FloatList
): L'elenco delle proiezioni della lunghezza orizzontale dei segmenti del tetto.
- DatiSubvolume (
Link
): il volume da sottrarre. Se specificato, viene utilizzato al posto del sottovolume generato automaticamente. disponibile dalla versione 1.0
- DatiThickness (
FloatList
): L'elenco degli spessori dei segmenti del tetto.
Script
Vedere anche: API di Arch e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Tetto può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Roof = makeRoof(baseobj=None, facenr=0, angles=[45.,], run=[], idrel=[0,], thickness=[50.,], overhang=[100.,], name="Roof")
- Crea un oggetto
Roof
dal baseobj
dato, che può essere un contorno chiuso o un oggetto solido.
- Se
baseobj
è un contorno, è possibile fornire elenchi per angles
, run
, idrel
, thickness
, e overhang
, per ciascun bordo del contorno per definire la forma del tetto.
- Gli elenchi vengono completati automaticamente per corrispondere al numero di spigoli del contorno.
Esempio:
import FreeCAD as App
import Arch, Draft
doc = App.newDocument()
rect = Draft.makeRectangle(3000, 4000)
doc.recompute()
roof = Arch.makeRoof(rect, angles=[30.,])
p1 = App.Vector(0, 0, 0)
p2 = App.Vector(1000, 1000, 0)
p3 = App.Vector(0, 2000, 0)
wire = Draft.make_wire([p1, p2, p3], closed=True)
doc.recompute()
roof1 = Arch.makeRoof(wire)
doc.recompute()
BIM
- 2D drafting: Sketch, Line, Polyline, Circle, Arc, Arc by 3 points, Fillet, Ellipse, Polygon, Rectangle, B-spline, Bézier curve, Cubic Bézier curve, Point
- 3D/BIM: Project, Site, Building, Level, Space, Wall, Curtain Wall, Column, Beam, Slab, Door, Window, Pipe, Pipe Connector, Stairs, Roof, Panel, Frame, Fence, Truss, Equipment
- Reinforcement tools: Custom Rebar, Straight Rebar, U-Shape Rebar, L-Shape Rebar, Stirrup, Bent-Shape Rebar, Helical Rebar, Column Reinforcement, Beam Reinforcement, Slab Reinforcement, Footing Reinforcement
- Generic 3D tools: Profile, Box, Shape builder..., Facebinder, Objects library, Component, External reference
- Annotation: Text, Shape from text, Aligned dimension, Horizontal dimension, Vertical dimension, Leader, Label, Axis, Axes System, Grid, Section Plane, Hatch, Page, View, Shape-based view
- Snapping: Snap lock, Snap endpoint, Snap midpoint, Snap center, Snap angle, Snap intersection, Snap perpendicular, Snap extension, Snap parallel, Snap special, Snap near, Snap ortho, Snap grid, Snap working plane, Snap dimensions, Toggle grid, Working Plane Top, Working Plane Front, Working Plane Side
- Modify: Move, Copy, Rotate, Clone, Create simple copy, Make compound, Offset, 2D Offset..., Trimex, Join, Split, Scale, Stretch, Draft to sketch, Upgrade, Downgrade, Add component, Remove component, Array, Path array, Polar array, Point array, Cut with plane, Mirror, Extrude..., Difference, Union, Intersection
- Manage: BIM Setup..., Views manager, Manage project..., Manage doors and windows..., Manage IFC elements..., Manage IFC quantities..., Manage IFC properties..., Manage classification..., Manage layers..., Material, Schedule, Preflight checks..., Annotation styles...
- Utils: Toggle bottom panels, Move to Trash, Working Plane View, Select group, Set slope, Create working plane proxy, Add to construction group, Split Mesh, Mesh to Shape, Select non-manifold meshes, Remove Shape from Arch, Close Holes, Merge Walls, Check, Toggle IFC Brep flag, Toggle subcomponents, Survey, IFC Diff, IFC explorer, Create IFC spreadsheet..., Image plane, Unclone, Rewire, Glue, Reextrude
- Panel tools: Panel, Panel Cut, Panel Sheet, Nest
- Structure tools: Structure, Structural System, Multiple Structures
- IFC tools: IFC Diff..., IFC Expand, Make IFC project, IfcOpenShell update
- Nudge: Nudge Switch, Nudge Up, Nudge Down, Nudge Left, Nudge Right, Nudge Rotate Left, Nudge Rotate Right, Nudge Extend, Nudge Shrink
User documentation
- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Assembly, BIM, CAM, Draft, FEM, Inspection, Material, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Surface, TechDraw, Test Framework